
Vernici
“Ruba tutti i colori del mondo e dipingi la tela della tua vita eliminando il grigio delle paure e delle ansie.
Abbandona i tuoi vecchi abiti mentali e vestiti di allegria.”
(Omar Falworth)
Il colore è quel qualcosa di talmente ordinario che ormai ognuno di noi tende a dare per scontato, dimenticando che quel “qualcosa” riempie la nostra vista e di conseguenza le nostre emozioni; non per nulla si dice che ogni colore riesca a suscitare sensazioni differenti l’una dall’altra.
E’ proprio questo il nostro obiettivo, suscitare emozioni attraverso i colori in un mondo noto a noi, fino a ieri, come “grigio cemento”; ma da oggi tutto cambia, troverai a tua disposizione personale competente ed altamente qualificato per rendere i tuoi sogni realtà, perchè il colore è allegria e l’allegria è il sogno di tutti noi.
Tipologie
Quarzo
La pittura al quarzo è una idropittura, generalmente usata per ambienti esterni, contenente farina di quarzo, resine sintetiche ed additivi antibiodeteriogeni (antimuffa, antialga) che la rendono particolarmente resistente agli agenti atmosferici.
Specifiche per calcestruzzo
Le pitture specifiche per calcestruzzo sono tutte quelle pitture con una particolare resistenza alla carbonatazione e possono avere sia base acrilica che silicati, entrambi in dispersione acquosa.
Elastomeriche
Elasticità e resistenza sono le principali caratteristiche della pittura elastomerica, un concentrato di speciali polimeri elastomerici che rendono quest’ultima la scelta migliore in caso di microcavillature, in quanto altamente elastica e particolarmente resistente agli agenti atmosferici, anche in caso di temperature molto rigide.
Traspiranti
Lasciar traspirare il vapore acqueo dall’intonaco è il primo passaggio preventivo contro la formazione di muffe all’interno di una casa; questo è il principale scopo delle pitture traspiranti. Si parla a volte anche di “lavabili traspiranti”, ossia delle traspiranti con un minimo di idrorepellenza.
Acil-silossaniche
La pittura acril-silossanica è una idropittura per esterni a base di resine acril-silossaniche in dispersione acquosa, particolarmente indicata per tinteggiature a spessore grazie agli inerti al suo interno. I principali pregi sono l’idrorepellenza, la discreta traspirabilità del vapore acqueo, la resistenza agli agenti atmosferici, inquinanti ed ambienti alcalini.
Silossaniche
La pittura silossanica è frutto della polimerizzazione della silice combinata con resine a base siliconica unite fra loro mediante un legante, principalmente acrilico; ciò dona alla pittura silossanica un potere idrorepellente ed allo stesso tempo permeabile al vapore acqueo. Quest’ultima caratteristica viene conferita grazie alla microporosità del prodotto una volta essiccato.
Lavabili
Viene definita pittura lavabile quella pittura con buona resistenza ai cicli di lavaggio (>1000 / <5000 secondo la norma UNI 10560), con elevata capacità coprente, ottima pennellabilità e duratura nel tempo. Questa tipologia coesiste perfettamente con le famose “lavabili traspiranti”, caratterizzate da un elevato potere traspirante pur sempre mantenendo un alto valore di lavabilità.
Superlavabili
La pittura superlavabile mantiene le stesse caratteristiche della semplice lavabile, coniugando l’elevato potere coprente con una resistenza al lavaggio ed allo sfregamento di gran lunga superiore (>5000 secondo la norma UNI 10560).
Termiche
La pittura termica è quella pittura caratterizzata da un bassissimo coefficiente di conducibilità termica grazie alla formulazione del prodotto con microsfere di vetro cave, quindi un fantastico ausilio per mantenere le temperature interne costanti; quest’ultima caratteristica evita la formazione di condense e di conseguenza delle muffe. Tale pittura risulta ideale qualora si volessero abbattere costi energetici, oltre a creare un ambiente a dir poco salubre.
Calce
La pittura a calce è la migliore soluzione in situazioni di ripristino degli edifici storici o per la moderna bioedilizia, in quanto risulta ancora oggi tra i leganti più naturali esistenti nel campo dell’edilizia. La forza che si trova alla base di questo prodotto è il legame chimico creato tra la calce libera e la calce contenuta all’interno del supporto stesso, avviando il famoso processo di carbonatazione nel quale l’acqua partecipa attivamente con estrema importanza. Riassumento i pregi principali della pittura a calce si puo’ nominare la traspirabilità, l’elevato pregio estetico garantito dal legame naturale del prodotto stesso ed infine l’ottima resistenza agli sbalzi termici (gelo-disgelo).
Silicati
Alla base delle pitture ai silicati c’è una natura chimica interamente minerale a base di silicato di potassio, derivante da soluzioni di sale silicico di metalli alcalini quali sodio, litio, francio, cesio, rubidio ed infine proprio il potassio. Il legame creato da questo tipo di pittura con il supporto, mediante il processo di silicizzazione, è superiore a quello creato dalla calce pur mantenendo una base del prodotto estremamente naturale, quindi compatibile con i ripristini di edifici storici e la moderna bioedilizia.
Smalti
Gli smalti sono dei protettivi decorativi per la maggior parte delle superfici esistenti nel mondo dell’edilizia; questi ultimi sono composti da resine acriliche a dispersione acquosa, esenti da odori, non ingiallenti ed altamente resistenti.
Termiche
La pittura termica è quella pittura caratterizzata da un bassissimo coefficiente di conducibilità termica grazie alla formulazione del prodotto con microsfere di vetro cave, quindi un fantastico ausilio per mantenere le temperature interne costanti.
Quest’ultima caratteristica evita la formazione di condense e di conseguenza delle muffe. Tale pittura risulta ideale qualora si volessero abbattere costi energetici, oltre a creare un ambiente a dir poco salubre.
Risananti
Viene definita pittura “sanificante” quella pittura a base di resine vinil-versatiche in emulsione acquosa, caratterizzata da un elevatissimo potere traspirante e per la sua particolare resistenza alle muffe. Questo tipo di pittura è fondamentale per il ripristino delle vecchie e nuove costruzioni affette dalla “Sick building syndrome”, meglio conosciuta come “Sindrome dell’edificio malato”.
Tonachini
Il tonachino, o “intonachino”, è un rivestimento decorativo a spessore altamente resistente agli agenti atmosferici ed alle muffe, disponibile in varie granulometrie e basi (acrilica, acril-silossanica, silossanica, elastomerica, silicati e calce). Generalmente questo tipo di decorazione viene utilizzata sui sistemi a cappotto, quindi su pannelli termoisolanti.
Sistema tintometrico
L’ultima innovazione della di Manno Impresa Costruzioni è l’aver acquisito in sede il Sistema Tintometrico KERAKOLL GREEN DESIGN. Una soluzione ideale per la produzione in sede di pitture vernici e finiture colorate decorativi sia per gli ambienti interni sia per le facciate esterne degli edifici.
Siamo in grado di gestire più di 15.000 formule-colore soddisfacendo ogni esigenza estetica dell’architettura contemporanea e nell’home design.
Il nostro laboratorio dispone, per quanto riguarda l’impianto tintometrico, di un Fast&Fluid HA450 capace di erogare in maniera estremamente rapida qualsiasi tipo di colorante.
Tutti i nostri prodotti contengono materie prime eco-compatibili di nuova generazione per un’edilizia a basso impatto ambientale.

Spettrofotometro
Un laboratorio tintometrico che si rispetti deve necessariamente essere attrezzato per la cattura del colore proveniente da qualsiasi tipo di superficie.
Tutto ciò può essere garantito mediante uno strumento chiamato “Spettrofotometro”!
Il nostro laboratorio dispone di tale attrezzatura, precisamente un Datacolor 110, considerato uno degli strumenti più affidabili sul mercato mondiale.
Riprodurre un colore non è mai stato così facile.

Mixer automatico
Una delle fasi più importanti della colorazione delle vernici è senza dubbio la miscelazione.
Quest’ultima, se ben fatta, permette di garantire un notevole risparmio di tempo, quindi di denaro. Tutto ciò è garantito dall’azienda Cabo, leader nel settore dei mixer automatici e semi-automatici, che permette al nostro laboratorio di miscelare, in maniera estremamente omogenea, qualsiasi tipo di vernice non granulare grazie al nuovo Cabocolor 490 S.

Mixer Autostirrer
Una delle vernici più difficoltose, in termini di miscelazione, è senza dubbio il rivestimento a spessore, in quanto prodotto in pasta e quindi molto denso rispetto ad una vernice tradizionale non granulare.
Proprio per ovviare a questo problema la nostra azienda si è munita di un miscelatore completamente automatico per tonachini, precisamente un Cabocolor AutoStirrer Frontale.
