Microcementi

Tutti i prodotti della gamma NANOSTUCCO sono nati con lo scopo di fornire un sistema completo di finiture per superfici a base di cemento e resina, leganti che permettono di realizzare un design duraturo. L’idea alla base è di creare un ambiente su misura, dalle infinite combinazioni e che, attraverso le sue tonalità opache, trasmette l’idea di una moderna funzionalità.
Questi prodotti sono nati a seguito di anni dedicati alla ricerca e sviluppo, sono stati costruiti e modellati per assecondare la manualità dei più esigenti artigiani, ma allo stesso tempo sono estremamente semplici e sicuri nella posa.

I prodotti

Nanostucco Carbon Shield
NANOSTUCCO Shield 01 premiscelati per edilizia di Manno Fondi Latina
nanostucco shield premiscelati edilizia di manno fondi
NANOSTUCCO Shield C catalizzatore premiscelati edilizia di manno fondi

Dove si possono applicare

Applicazione su supporto cementizio regolare in eccellenti condizioni

supporto_cementizio_eccellenti_condizioni

 

Descrizione
Il prodotto NANOSTUCCO può essere applicato direttamente su substrati cementizi con un ciclo applicativo estremamente ridotto. Oltre agli aspetti puramente estetici, il vantaggio maggiore che si ha è quello di avere un rivestimento a bassissimo spessore (ca. 1,5-2 mm), allo stesso tempo, elastico e resistente a carichi ed usura. L’applicazione diretta del ciclo breve senza rete richiede ovviamente un’attenta valutazione delle condizioni del substrato che deve essere senza cavillature e totalmente esente da problemi di umidità di risalita. Naturalmente il sistema permette una forte personalizzazione dell’effetto estetico attraverso un’applicazione che rimane semplice e veloce.

Preparazione del substrato

  1. Il fondo deve essere sufficientemente stagionato. In caso di massetti cementizi standard conviene aspettare almeno 28 giorni al fine di applicare il ciclo su un substrato stabile. Il fondo deve essere esente da oli, grassi, residui di guaine etc., perfettamente pulito e perfettamente planare. Nel caso non lo fosse può essere o spianato con una levigatrice oppure regolarizzato con una mano di ISOLMIX Rasocol 600.
  2. Procedere con un’accurata pulizia delle superfici anche con aspirapolvere al fine di evitare che granelli di sabbia e piccoli frammenti di malta segnino NANOSTUCCO durante la spalmatura o facciano saltellare il frattazzo.
  3. Nel caso in cui il fondo presenta un’elevata assorbenza, procedere con una mano passata a rullo a rifiuto di EMULSIONMIX diluito in rapporto 1:1 con acqua pulita. Tale fase è fondamentale anche per ridurre la tendenza allo spolverare e serve anche a fissare la polvere che non si è riuscita ad eliminare con la pulizia.
  4. Miscelare il prodotto con liquido secondo le prescrizioni per tipo di granulometria ed effetto voluto. In ogni caso il ciclo NANOSTUCCO è molto flessibile e tollerante sulla quantità di liquido. La quantità corretta è quella con la consistenza preferita dalla mano dell’operatore. L’indicazione generale è quella di aggiungere 2 terzi del liquido necessario alla polvere e di miscelare energicamente per almeno 3 minuti. Successivamente aggiungere il liquido restante. L’impasto in condizioni standard dura circa 30 minuti (varia in funzione della temperatura). Se, dopo circa 10 minuti, sembra che il prodotto si addensi, si può procedere con un rimescolamento senza rischiare di rompere la presa del materiale.

Tempi ciclo in base all’effetto estetico desiderato

GIORNO ROUGH/GRAINY VELVET SMOOTH
1
  • Preparare il substrato
  • Dopo 1 ora, apllicare una mano di NANOSTUCCO a grana media o grossa
  • Dopo minimo 4-6 ore, carteggiare e pulire
  • Preparare il substrato
  • Dopo 1 ora applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media
  • Dopo minimo 4 ore, carteggiare e pulire
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO a grana fine
  • Preparare il substrato
  • Dopo 1 ora applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media
  • Dopo minimo 4 ore, carteggiare e pulire
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media
2
  • Applicare una seconda mano a grana media o grossa
  • Dopo almeno 4-6 ore dalla fase precedente, carteggiare la seconda mano e pulire in modo accurato
  • Applicare una seconda mano a grana fine
  • Solo se si vuole, dopo almeno 4 ore dalla fase precedente, carteggiare la seconda mano e pulire in modo accurato
  • Carteggiare e pulire in modo accurato
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO Endocoat
3
  • Dopo minimo 24 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO applicare un prio strato di protettivo
  • Dopo 2 ore applicare un secondo strato di protettivo
  • Dopo minimo 24 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO applicare un primo strato protettivo
  • Dopo 2 ore applicare un secondo strato protettivo
  • Carteggiare e pulire
  • Dopo minimo 14 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO applicare un primo strato protettivo
  • Dopo 2 ore applicare un secondo strato protettivo
Scarica la scheda Scarica la scheda Scarica la scheda

Applicazione su supporto cementizio ammalorato spessori medio-alti

supporto_cementizio_eccellenti_condizioni

 

Descrizione
Il prodotto NANOSTUCCO può essere applicato direttamente su substrati cementizi con un ciclo applicativo estremamente ridotto. Oltre agli aspetti puramente estetici, il vantaggio maggiore che si ha è quello di avere un rivestimento a bassissimo spessore (ca. 1,5-2 mm), allo stesso tempo, elastico e resistente a carichi ed usura. L’applicazione diretta del ciclo breve senza rete richiede ovviamente un’attenta valutazione delle condizioni del substrato che deve essere senza cavillature e totalmente esente da problemi di umidità di risalita. Naturalmente il sistema permette una forte personalizzazione dell’effetto estetico attraverso un’applicazione che rimane semplice e veloce.

Preparazione del substrato

  1. Il fondo deve essere sufficientemente stagionato. In caso di massetti cementizi standard conviene aspettare almeno 28 giorni al fine di applicare il ciclo su un substrato stabile. Il fondo deve essere esente da oli, grassi, residui di guaine etc., perfettamente pulito e perfettamente planare. Nel caso non lo fosse può essere o spianato con una levigatrice oppure regolarizzato con una mano di ISOLMIX Rasocol 600.
  2. Procedere con un’accurata pulizia delle superfici anche con aspirapolvere al fine di evitare che granelli di sabbia e piccoli frammenti di malta segnino NANOSTUCCO durante la spalmatura o facciano saltellare il frattazzo.
  3. Nel caso in cui il fondo presenta un’elevata assorbenza, procedere con una mano passata a rullo a rifiuto di EMULSIONMIX diluito in rapporto 1:1 con acqua pulita. Tale fase è fondamentale anche per ridurre la tendenza allo spolverare e serve anche a fissare la polvere che non si è riuscita ad eliminare con la pulizia.
  4. Miscelare il prodotto con liquido secondo le prescrizioni per tipo di granulometria ed effetto voluto. In ogni caso il ciclo NANOSTUCCO è molto flessibile e tollerante sulla quantità di liquido. La quantità corretta è quella con la consistenza preferita dalla mano dell’operatore. L’indicazione generale è quella di aggiungere 2 terzi del liquido necessario alla polvere e di miscelare energicamente per almeno 3 minuti. Successivamente aggiungere il liquido restante. L’impasto in condizioni standard dura circa 30 minuti (varia in funzione della temperatura). Se, dopo circa 10 minuti, sembra che il prodotto si addensi, si può procedere con un rimescolamento senza rischiare di rompere la presa del materiale.

Tempi ciclo in base all’effetto estetico desiderato

GIORNO ROUGH/GRAINY VELVET SMOOTH
1
  • Preparare il substrato
  • Dopo 1 ora, apllicare una mano di NANOSTUCCO a grana media o grossa
  • Dopo minimo 4-6 ore, carteggiare e pulire
  • Preparare il substrato
  • Dopo 1 ora applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media
  • Dopo minimo 4 ore, carteggiare e pulire
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO a grana fine
  • Preparare il substrato
  • Dopo 1 ora applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media
  • Dopo minimo 4 ore, carteggiare e pulire
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media
2
  • Applicare una seconda mano a grana media o grossa
  • Dopo almeno 4-6 ore dalla fase precedente, carteggiare la seconda mano e pulire in modo accurato
  • Applicare una seconda mano a grana fine
  • Solo se si vuole, dopo almeno 4 ore dalla fase precedente, carteggiare la seconda mano e pulire in modo accurato
  • Carteggiare e pulire in modo accurato
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO Endocoat
3
  • Dopo minimo 24 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO applicare un prio strato di protettivo
  • Dopo 2 ore applicare un secondo strato di protettivo
  • Dopo minimo 24 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO applicare un primo strato protettivo
  • Dopo 2 ore applicare un secondo strato protettivo
  • Carteggiare e pulire
  • Dopo minimo 14 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO applicare un primo strato protettivo
  • Dopo 2 ore applicare un secondo strato protettivo
Scarica la scheda Scarica la scheda Scarica la scheda

Applicazione i impermeabilizzazione su supporto cementizio spessori sottili

supporto_cementizio_eccellenti_condizioni

 

Descrizione
In molte opere civili, specie nel caso di ripristini può essere molto importante riuscire in un bassissimo spessore a rivestire ed impermeabilizzare le superfici. Specie in applicazioni come bagni, cucine, centri benessere, piscine. L’applicazione del ciclo NANOSTUCCO permette in uno strato di circa 5 mm di creare superfici resistenti all’usura di varia natura ed allo stesso tempo di avere uno strato perfettamente impermeabilizzato e continuo con il substrato. Il ciclo NANOSTUCCO con ISOLMIX Rasocol 600 permette di creare superfici materiche, moderne e monolitiche in ogni condizione. La sua versatilità rappresenta anche la soluzione ideale dove i solai esistenti (specie di antica costruzione) possono presentare problemi di carico ammissibile. Uno strato sottile di pochi mm permette di realizzare una nuova pavimentazione senza intervenire pesantemente sull’esistente. In presenza di muri in pietra o rustici, il contrasto con le superfici continue è visivamente molto efficace e gradevole. Nel caso di ripristini comunque un’attenta valutazione delle condizioni del substrato è fondamentale in quanto uno strato di soli 5 mm non può risolvere problemi strutturali o compensare ampi movimenti. È fortemente consigliato risolvere in precedenza problemi di umidità di risalita in quanto il ciclo può non resistere in presenza di controspinte. Naturalmente il sistema permette una forte personalizzazione dell’effetto estetico attraverso un’applicazione che rimane semplice e veloce.

Preparazione del substrato

  1. Procedere con un’accurata pulizia delle superfici anche con aspirapolvere. Le parti ammalorate devono essere spiccolate, le crepe devono essere aperte a V e ripristinate separatamente.
  2. Impastare secondo le prescrizioni da scheda tecnica ISOLMIX Rasocol 600, il rasante collante idrofugato a rapida presa ed indurimento.
  3. Applicare una mano di ISOLMIX Rasocol 600 annegando una rete in fibra di vetro da almeno 180 gr/mq, maglia 10X10 mm e facendo attenzione nelle giunzioni ad accavallare almeno 50 mm.
  4. Dopo circa 4 ore in condizioni standard, procedere con un’accurata carteggiatura delle superfici con una grana 120- 180 al fine di eliminare le linee di spatolatura ed avere una superficie perfettamente planare.
  5. (facoltativo) Nel caso in cui gli spessori sono elevati e non si riesce in una sola mano a regolarizzare la superficie si può applicare una seconda mano e carteggiare.
  6. Procedere con un’accurata pulizia delle superfici anche con aspirapolvere al fine di evitare che granelli di sabbia e piccoli frammenti di malta segnino NANOSTUCCO durante la spalmatura o facciano saltellare il frattazzo.
  7. Miscelare il prodotto con liquido secondo le prescrizioni per tipo di granulometria ed effetto voluto. In ogni caso il ciclo NANOSTUCCO è molto flessibile e tollerante sulla quantità di liquido. La quantità corretta è quella con la consistenza preferita dalla mano dell’operatore. L’indicazione generale è quella di aggiungere 2 terzi del liquido necessario alla polvere e di miscelare energicamente per almeno 3 minuti. Successivamente aggiungere il liquido restante. L’impasto in condizioni standard dura circa 30 minuti (varia in funzione della temperatura). Se, dopo circa 10 minuti, sembra che il prodotto si addensi, si può procedere con un rimescolamento senza rischiare di rompere la presa del materiale.

Tempi ciclo in base all’effetto estetico desiderato

GIORNO ROUGH/GRAINY VELVET SMOOTH
1
  • Preparare il substrato
  • Dopo 4 ore, applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media oppure grossa
  • Dopo minimo 4-6 ore, carteggiare e pulire
  • Preparare il substrato
  • Dopo 4 ore, applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media
  • Dopo minimo 4 ore, carteggiare e pulire
  • Preparare il substrato
  • Dopo 4 ore, applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media
  • Dopo minimo 4 ore, carteggiare e pulire
2
  • Applicare una seconda mano a grana media o grossa
  • Dopo minimo 4-6 ore dalla fase precedente, carteggiare la seconda mano e pulire in modo accurato
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO a grana fine
  • Applicare una seconda mano a grana fine
  • Solo se si vuole, carteggiare la seconda mano e pulire in modo accurato
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media
  • Dopo 4 ore, carteggiare e pulire in modo accurato
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO ENDOCOAT
  • Dopo minimo 2 ore carteggiare e pulire in modo accurato
3
  • Dopo minimo 24 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO, applicare un primo strato protettivo
  • Dopo 2 ore, applicare un secondo strato protettivo
  • Dopo minimo 24 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO, applicare un primo strato protettivo
  • Dopo 2 ore, applicare un secondo strato protettivo
  • Dopo minimo 14 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO, applicare un primo strato protettivo
  • Dopo 2 ore, applicare un secondo strato protettivo
Scarica la scheda Scarica la scheda Scarica la scheda

Applicazione i impermeabilizzazione su piastrelle

supporto_cementizio_eccellenti_condizioni

 

Descrizione
L’applicazione di finiture a basso spessore su piastrelle può essere influenzata da molteplici condizioni. La larghezza della fuga, la natura della piastrella, l’assorbenza diversa tra piastrella e fuga. Questo crea nei sistemi classici una serie di problematiche: da una parte il diverso spessore dei substrati fa sì che le varie parti del materiale si asciughino in tempi diversi e allo spesso tempo la spatolatura del materiale su delle piastrelle con fughe crea all’interno della fuga un’onda che si può facilmente sentire al tatto. Questo si traduce nei rivestimenti a basso spessore in un’antiestetica riproduzione della trama del substrato sulla superficie. L’applicazione del ciclo NANOSTUCCO permette in uno strato di circa 5 mm di risolvere il problema, rendendo possibili ripristini veloci e poco invasivi. Nel caso di ripristini alberghieri o abitazioni sarà possibile ad esempio ripristinare una stanza per volta senza interrompere l’attività, in quanto non ci sarà demolizione ed il materiale trasportato si limiterà a pochi sacchi. Allo stesso tempo nei bagni o nelle piscine il ciclo avrà anche la funzione di impermeabilizzante. Naturalmente il sistema permette una forte personalizzazione dell’effetto estetico attraverso un’applicazione che rimane semplice e veloce.

Preparazione del substrato

  1. Procedere con un’accurata pulizia delle superfici anche con aspirapolvere. Le piastrelle che suonano vuote devono essere rimosse ed il foro risultante deve essere ripristinato.
  2. Impastare secondo le prescrizioni da scheda tecnica ISOLMIX Rasocol 600, rasante collante idrofugato a rapida presa ed indurimento.
  3. Applicare una mano di ISOLMIX Rasocol 600 annegando una rete in fibra di vetro da almeno 180 gr/mq, maglia 10X10 mm facendo attenzione nelle giunzioni ad accavallare almeno 50 mm.
  4. Dopo circa 24 ore, in condizioni standard, procedere con un’accurata carteggiatura delle superfici con una grana 120-180 al fine di eliminare le linee di spatolatura ed avere una superficie perfettamente planare. Maggiore è il tempo di asciugatura più bassa sarà la tendenza a segnare le fughe.
  5. (facoltativo) Nel caso di trame molto pronunciate con fughe larghe e profonde, si può applicare una seconda mano e dopo 6 ore carteggiare.
  6. Procedere con un’accurata pulizia delle superfici anche con aspirapolvere al fine di evitare che granelli di sabbia e piccoli frammenti di malta segnino NANOSTUCCO durante la spalmatura o facciano saltellare il frattazzo.
  7. Miscelare il prodotto con liquido secondo le prescrizioni per tipo di granulometria ed effetto voluto. In ogni caso il ciclo NANOSTUCCO è molto flessibile e tollerante sulla quantità di liquido. La quantità corretta è quella con la consistenza preferita dalla mano dell’operatore. L’indicazione generale è quella di aggiungere 2 terzi del liquido necessario alla polvere e di miscelare energicamente per almeno 3 minuti. Successivamente aggiungere il liquido restante. L’impasto in condizioni standard dura circa 30 minuti (varia in funzione della temperatura). Se, dopo circa 10 minuti, sembra che il prodotto si addensi, si può procedere con un rimescolamento senza rischiare di rompere la presa del materiale.

Tempi ciclo in base all’effetto estetico desiderato

GIORNO ROUGH/GRAINY VELVET SMOOTH
1
  • Preparare il substrato
  • Preparare il substrato
  • Preparare il substrato
2
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media oppure grossa
  • Dopo minimo 4-6 ore dalla fase precedente, carteggiare e pulire in modo accurato
  • Applicare una seconda mano a grana media o grossa
  • Dopo almeno 4-6 ore dalla fase precedente, carteggiare la seconda mano e pulire in modo accurato
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO a grana media
  • Dopo minimo 4 ore dalla fase precedente, carteggiare e pulire in modo accurato
  • Applicare una seconda mano a grana fine
  • Applicare una mano di NANOSTUCO a grana media
  • Dopo 4 ore carteggiare e pulire in modo accurato
  • Applicare una seconda mano di NANOSTUCCO a grana media
3
  • Dopo minimo 24 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO, applicare un primo strato protettivo
  • Dopo 2 ore, applicare un secondo strato protettivo
  • Solo se si vuole carteggiare la seconda mano e pulire in modo accurato
  • Dopo minimo 24 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO, applicare un primo strato protettivo
  • Dopo 2 ore, applicare un secondo strato protettivo
  • Carteggiare la seconda mano e pulire in modo accurato
  • Applicare una mano di NANOSTUCCO Endocoat
  • Carteggiare e pulire in modo accurato
4
  • Dopo minimo 14 ore dall’ultima mano di NANOSTUCCO, applicare un primo strato protettivo
  • Dopo 2 ore, applicare un secondo strato protettivo
Scarica la scheda Scarica la scheda Scarica la scheda

Le prescrizioni e le indicazioni della presente scheda sono da ritenersi puramente indicative e corrispondono alla nostra quotidiana e migliore esperienza. Consigliamo pertanto di effettuare delle prove in proprio al fine di verificare che il prodotto corrisponda a quanto effettivamente richiesto e aspettato. Noi come produttori non ci assumiamo nessuna responsabilità sul come, dove e quando i nostri prodotti vengono applicati se non la costante qualità del materiale. Il ciclo suggerito è frutto della nostra esperienza sul campo. La resa sul sottofondo a vostra disposizione non è valutabile. I tempi indicati si riferiscono ad una stratigrafia standard con consumi standard e condizioni climatiche standard. Sta al posatore valutare i tempi ciclo in base alle condizioni reali del cantiere. Consigliamo di realizzare ogni singola opera con il medesimo lotto di produzione. Il prodotto è a composizione prettamente minerale. Non può quindi assicurare ripetibilità cromatica e corrispondenza totale con le mazzette colori che sono da riternersi puramente indicative. Consigliamo quindi di effettuare sempre delle campionature in situ al fine di verificare che la resa estetica corrisponda a quanto desiderato.